Florence (Italy)
+39 (055) 308 308
sc@santuccitecnologie.com

Nuova Norma CEI 64-8/7 : Palazzoli è PRONTA!

Il Servizio è una prestazione professionale

Nuova Norma CEI 64-8/7 : Palazzoli è PRONTA!

NUOVA NORMA CEI 64-8/7 PER LUOGHI DI PUBBLICO SPETTACOLO, PORTI E CAMPEGGI.

La recente pubblicazione della Norma CEI 64-8, Sezioni 752, 708 e 709, introduce nuove e fondamentali disposizioni per aumentare la sicurezza degli impianti elettrici in luoghi di pubblico spettacolo, porti e campeggi. La norma impone l’obbligo dell’utilizzo di prese interbloccate, essenziali per evitare rischi di distacco accidentale e garantire una connessione elettrica sicura e stabile in ambienti esposti a condizioni operative complesse.

Palazzoli, da sempre in prima linea nella sicurezza elettrica, offre la gamma di prese interbloccate ROTOR, progettata per rispondere pienamente ai requisiti della Norma CEI 64-8. ROTOR è conforme agli standard CEI EN 60309-1, CEI EN 60309-2 e CEI EN 60309-4, assicurando protezione certificata contro cortocircuiti e scosse elettriche, anche in contesti particolarmente esigenti come teatri, arene, darsene e aree campeggio.

Scegliendo ROTOR, garantite sicurezza, affidabilità e una soluzione conforme alle normative più recenti, a tutela sia degli operatori che del pubblico.

La norma CEI 64-8/7, in particolare la sezione
752
, stabilisce misure di sicurezza fondamentali
per l’utilizzo di apparecchi alimentati tramite
cavi flessibili nei luoghi di pubblico spettacolo,
prevedendo l’obbligo di utilizzare la presa
interbloccata.
Per garantire la sicurezza, è necessario che i cavi di
collegamento siano il più corti possibile, con le prese
elettriche fisse installate nelle immediate vicinanze
della posizione d’uso degli apparecchi mobili o
trasportabili. Quando si rende indispensabile
l’uso di prolunghe, queste devono essere dotate
di una presa interbloccata per correnti superiori
a 16 A, mentre per correnti inferiori o pari a 16 A,
le prese devono essere munite di un dispositivo di
ritenuta per impedire il distacco involontario della
spina. I cavi devono essere flessibili e installati in
modo da evitare sforzi di trazione sulle connessioni
NOVITA’
NORMA CEI 64-8
SEZIONE 752 – 2024
e, per garantire ulteriore sicurezza, devono essere
del tipo non propagante la fiamma, conforme alla
norma CEI EN 60332-1-2, oltre a possedere una
guaina antiabrasiva che ne aumenta la durata e
la resistenza. L’uso della presa interbloccata è
particolarmente importante anche per evitare
distacchi accidentali, che potrebbero causare
pericoli in contesti dove le apparecchiature mobili e
trasportabili vengono spesso spostate o utilizzate in
condizioni diverse. Nei luoghi di pubblico spettacolo,
assicurare che tutte le installazioni rispettino le
disposizioni della normativa CEI 64-8/7 significa
proteggere le persone e le attrezzature, riducendo
al minimo i rischi di incidenti dovuti a connessioni
elettriche non sicure o instabili.
Non va poi dimenticato che, in caso di incidente,
un’installazione non a norma comporta
responsabilità sia civili che penali in capo
all’esecutore impiantista.

Con l’introduzione delle nuove prescrizioni nella
Norma CEI 64-8 – sezione 708, la sicurezza degli
impianti elettrici nelle aree di campeggio è stata
ulteriormente rafforzata. Questo aggiornamento
stabilisce regole fondamentali per garantire la
sicurezza degli utilizzatori e la conformità delle
infrastrutture elettriche nelle aree destinate al
campeggio.
Uno degli aspetti più rilevanti introdotti dalla Norma
riguarda l’obbligo di utilizzo di prese interbloccate,
conformi alle Norme CEI EN 60309-1 e
CEI EN 60309-2.
La presa interbloccata, come definito dalla Norma
CEI EN 60309-4, è un dispositivo che integra un
blocco meccanico, impedendo la chiusura del
circuito se la spina non è correttamente inserita
nella presa.Questo accorgimento evita la possibilità
di inserzioni accidentali o pericolose, riducendo il
rischio di cortocircuiti e scosse elettriche. Inoltre,
il meccanismo di interblocco previene l’estrazione
della spina quando l’apparecchio di manovra
è in posizione di “chiuso”. Questo significa che
l’operazione di collegamento e scollegamento
avviene sempre in condizioni di massima
sicurezza, rendendo impossibile manovrare il
dispositivo mentre è sotto tensione

L’obiettivo principale della Norma CEI 64-8 –
sezione 709, è garantire un elevato standard di
sicurezza, riducendo i rischi legati all’utilizzo di
prese elettriche in ambienti umidi e potenzialmente
pericolosi come quelli portuali.
Secondo la nuova Norma CEI 64-8 – sezione 709,
tutte le prese elettriche, fino a 63 A, installate nei
porti e nelle aree simili devono essere conformi
alla Norma CEI EN 60309-2, che prescrive i criteri
dimensionali per garantire l’intercambiabilità delle
spine e delle prese con spinotti e alveoli cilindrici e
devono obbligatoriamente essere interbloccate,
secondo quanto indicato dalla Norma
CEI EN 60309-4. Un aspetto fondamentale della
Norma CEI 64-8 – nuova sezione 709 è l’estensione
del requisito di interblocco anche alle prese mobili.
Questa misura è particolarmente importante,
poiché le prese mobili, utilizzate spesso in contesti
operativi dinamici, sono più soggette a condizioni
critiche, come l’esposizione ad acqua, polvere o urti.
Garantire che anche queste prese siano dotate
di sistemi di interblocco significa aumentare la
protezione degli operatori e minimizzare i rischi di
incidenti elettrici.

Tags: , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Call Now ButtonChiama ora